CORSI PER PERSONALE ADDETTO ALLE PROVE NON DISTRUTTIVE (PND)


Cocco - IIS

Qualificazione e Certificazione di Livello 2 ISO 9712


Sede
Cocco Group c/o Business Palace, corso Susa 299/A, Rivoli (Torino)
Indicazioni stradali

L'Istituto Italiano della Saldatura organizza, in collaborazione con Cocco Group, il corso per la qualificazione e certificazione di Livello 2 ISO 9712 del personale addetto alle Prove Non Distruttive (PND).

I corsi PND hanno cadenza annuale e forniscono ai partecipanti gli elementi necessari per effettuare, per ogni metodo di interesse, il controllo su componenti e/o elementi strutturali, siano essi saldati o fabbricati mediante altri processi (laminazione, fusione, fucinatura, ecc.), siano essi eserciti o in fase di fabbricazione e/o montaggio, in funzione del settore industriale (o di prodotto) richiesto sulla base di quanto previsto dalla normativa di riferimento vigente in materia (UNI EN ISO 9712).


INDICE


Info & Preiscrizioni >

Calendario delle lezioni

Data Modulo Durata Sede
19-20/04/21 Modulo di Base (MB) - comune a tutti i metodi 16 da remoto
21/04/21 Modulo di Metodo VT (MM/VT) 8 da remoto
22-23/04/21 Modulo Specifico VT (MS/VT) 16 22/04: da remoto
23/04: Rivoli
11-12/05/21 Modulo di Metodo MT (MM/MT) 16 11/05: da remoto
12/05: Rivoli
13-14/05/21 Modulo di Metodo PT (MM/PT) 16 13/05: da remoto
14/05: Rivoli
08-11/06/21 Modulo di Metodo RT (MM/RT) - Interpretazione radiografica 32 08/06: da remoto
09/06: da remoto
10/06: Rivoli
11/06: Rivoli


A chi si rivolge

La figura dell'Addetto alle Prove non Distruttive ha da sempre rivestito un ruolo determinante nelle fasi di ispezione in fabbricazione e in manutenzione, con il compito di verificare l'idoneità del prodotto. Questo ruolo si interseca con quello di altre figure del mondo della gestione e controllo dei processi di fabbricazione (ad esempio quella del Coordinatore di Saldatura) e delle fasi di ispezione (ad esempio quella dell’Ispettore di Saldatura).

Questa certificazione è importante sia per le aziende che producono elementi saldati al fine di acquisire internamente la capacità di valutare la qualità e l'affidabilità del proprio operato, sia per i professionisti che desiderano accrescere le proprie competenze e proporsi nell'ambito dei controlli non distruttivi.


Struttura del corso

L'offerta formativa sui controlli non distruttivi è ampia è variegata. Le variabili da conoscere per procedere per la corretta scelta formativa sono il livello di qualificazione desiderata e il metodo scelto.

Non sono richiesti requisiti scolastici di ingresso, ma è richiesta l'acuità visiva (vedi sotto i requisiti fisici attitudinali di accesso). È inoltre necessario che il candidato abbia svolto un'esperienza nel metodo prescelto per il periodo di tempo indicato nella norma di riferimento.

Indipendentemente dal settore industriale richiesto (saldatura, laminazione, fusione e forgiatura) e dal metodo di controllo di interesse, i livelli di qualificazione previsti dall'ISO 9712 sono tre:

- Livello 1: opera in base ad istruzioni scritte o sotto la supervisione di personale di livello superiore. Non ha potere di interpretare i risultati del controllo. Considerato il limite operativo del livello, questi corsi vengono offerti solo su richiesta. Questo livello non è richiesto dal mercato in considerazione della limitata operatività. Nel caso sia di interesse è necessario presentare esplicita richiesta.

- Livello 2: ha competenza necessaria per eseguire prove non distruttive in conformità a procedure stabilite o riconosciute. Può quindi svolgere i controlli o farli eseguire ad un livello 1 e emettere giudizi per il metodo qualificato.

- Livello 3: possiede la competenza per eseguire e dirigere attività CND per le quali si è certificati. Questo livello di certificazione richiede che l'applicazione del metodo sia praticata dal candidato da almeno 5 anni. Al momento questi corsi non vengono erogati presso la nostra sede, ma sono disponibili presso la sede IIS di Genova.

I metodi previsti per il Livello 2, oggetto del nostro corso, sono i seguenti:

  • - VT (“Visual Testing” ovvero Esame visivo)
  • - PT (“Penetrant Testing”, ovvero Esame con Liquidi Penetranti)
  • - MT (“Magnetic Particle Testing”, ovvero Esame con Particelle Magnetiche)
  • - UT (“Ultrasonic Testing”, ovvero Esame Ultrasonoro)
  • - RT-I (“Radiographic Testing – Film Interpretation”, ovvero Esame Radiografico con Limitazione all’Interpretazione film)


Per ogni metodo, il corso è organizzato tramite una struttura formata da moduli sequenziali:


  • 1. Modulo di Base (MB): fornisce gli elementi di base necessari per l'applicazione di qualsivoglia metodo di controllo. Questo modulo è comune a tutti i metodi e pertanto è necessario frequentarlo una sola volta. La partecipazione al Modulo di Base è propedeutica ai moduli successivi. Sono esonerati dalla frequenza al modulo base coloro che siano in possesso dei diplomi di qualifica professionale IIW/EWF quali: IWE, IWT, IWS, IWI-C, IWI-S o che abbiano frequentato i relativi corsi.

  • 2. Modulo di Metodo (MM): fornisce gli elementi caratteristici di ogni singolo metodo di controllo. La partecipazione è propedeutica a qualsiasi Modulo Specifico di Applicazione del Metodo (MS).

  • 3. Modulo Specifico di Applicazione del Metodo (MS): fornisce gli elementi caratteristici di specifiche applicazioni del metodo. A seconda dei metodi, sono previsti uno o più MS scelti dal candidato in funzione dei propri specifici interessi.

Al termine del percorso, soddisfatti tutti i requisiti previsti dalla ISO 9712, saranno rilasciati i Certificati emessi da IIS CERT, Organismo di Certificazione ISO 9712 accreditato da Accredia, a valle del superamento di un esame finale organizzato da IIS PROGRESS, Centro Esame ISO 9712 autorizzato da IIS CERT.


Programma didattico

Il programma didattico è distinto per ciascun modulo didattico. I moduli sono tra loro svincolati, senza obbligo di precedenza ad esclusione del Modulo Base che, come abbiamo detto, è obbligatorio per accedere agli altri moduli.


Requisiti

Al momento della presentazione della domanda, il candidato dovrà dimostrare, tramite documento rilasciato da un medico specialista, la normale capacità di percezione dei colori e delle tonalità di grigio, unitamente alla acuità visiva, ovvero saper leggere il font Times New Roman da 4,5 pt da una distanza di 30 cm (scarica il "Test Acuità Visiva" dall'Area Download a fondo pagina).


Contenuti dei corsi suddivisi per metodo

MODULO DI BASE
Modulo di Base (MB), comune a tutti i metodi
16 ore
· Schemi di Qualificazione e Certificazione (UNI EN ISO 9712).
· Raccomandazione AST: SNT-TC-1A
· Introduzione alle Prove Non Distruttive: caratteristiche e confronto tra i metodi
· Cenni di ottica e fisiologia della visione
· Difettologia dei giunti saldati e delle principali tipologie di semilavorato (laminati, getti, fucinati, tubi)
· Difettologia dei componenti eserciti

ISO 9712 LIV. 2 - METODO VISIVO (VT)
Modulo di Metodo (MM/VT)
8 ore
· Cenni di ottica e fisiologia della visione
· Applicazioni metodo VT
· Strumentazioni per esami diretti
· Strumentazioni per esami remotizzati
Modulo Specifico (MS/VT-S)
12 ore
· Norme EN e ISO di Metodo/Prodotto e Cod. ASME: sez. V-art. 9
· Cenni sui processi di saldatura e sulla saldabilità di leghe metalliche e non metalliche
· Gestione delle discontinuità dei giunti saldati
· Dimostrazioni ed esercitazioni di conduzione
· Cenni sull’esame visivo di giunti brasati nel settore dell’elettronica
Modulo Specifico di Applicazione del Metodo “Corrosione e verniciatura” (MS/VT-C)
4 ore
· Principali tipologie di corrosione
· Principali tipologie, caratteristiche e funzioni delle pitture
· Esame visivo delle superfici verniciate
· Norme relative alle superfici verniciate (preparazione e prove)

ISO 9712 LIV. 2 - METODO LIQUIDI PENETRANTI (PT)
Modulo di Metodo (MM/PT)
16 ore
· Principi fisici del metodo
· Tipi, proprietà chimico-fisiche e classificazione dei prodotti (penetranti, solventi, rilevatori, emulsificatori)
· Tecniche di controllo Strumenti, blocchi e verifiche di sensibilità
· Dimostrazioni ed esercitazioni
· Interpretazione di Norme, Codici
· Procedure e stesura di istruzioni operative

ISO 9712 LIV. 2 - METODO MAGNETOSCOPICO (MT)
Modulo di Metodo (MM/MT)
16 ore
· Principi fisici del metodo
· Magnetizzazione e smagnetizzazione: misuratori e indicatori di campo magnetico
· Rilevatori: tipi, caratteristiche e sensibilità
· Verifiche delle attrezzature e dei rivelatori
· Tecniche di controllo e relative sensibilità
· Dimostrazioni ed esercitazioni
· Interpretazione di Norme, Codici
· Procedure e stesura di istruzioni operative

ISO 9712 LIV. 2 - METODO RADIOGRAFICO (RT)
Modulo di Metodo (MM/RT) con limitazione alla sola interpretazione radiografica
28 ore
· Caratteristiche dei raggi X e dei raggi gamma
· Geometria dell’esposizione e penombra geometrica
· Sistema Pellicola (film, schermi, trattamento)
· Sensibilità radiografica e IQI
· Interpretazione radiografica: condizioni e strumenti per la lettura dei film, archiviazione
· Dimostrazioni ed esercitazioni di interpretazione radiografica, Norme e Codici relativi

ISO 9712 LIV. 2 - METODO ULTRASONORO (UT)
Modulo di Metodo (MM/UT) con limitazione al solo controllo spessimetrico
28 ore
· Ultrasuoni: generazione e caratteristiche
· Principali tipologie e caratteristiche di apparecchi e di sonde per il controllo UT
· Tarature di sensibilità (Blocchi Campione)
· Controllo di laminati, di placcati, di riporti in metallo bianco e Misurazione di spessori
· Dimostrazioni ed esercitazioni
· Interpretazione di Norme, Codici
· Procedure e stesura di Istruzioni operative
Modulo Specifico Operatore UT - Tecniche Convenzionali (MS/UT)
36 ore
· Tipi di rappresentazione A-Scan, B-Scan, C-Scan
· Sonde angolate, sonde speciali e relative tarature
· Tarature di sensibilità (Blocchi Campione)
· Curve DAC, Diagrammi AVG
· Controllo di Giunti saldati
· Cenni su tecniche avanzate quali TOFD, Phased Array, Onde Guidate
· Interpretazione di Norme, Codici, Procedure e stesura di Istruzioni operative

Esami

Gli esami finali consistono in un esame teorico (scritto) e in un esame pratico (formato da diverse prove). Il calendario e le sedi degli esami sono programmate e rese disponibili sul sito dell'Istituto Italiano della Saldatura.

I candidati che hanno ottenuto il Diploma di qualificazione del metodo hanno la possibilità di sostenere anche un esame di certificazione al fine di poter operare per il metodo prescelto. Le persone interessate a sostenere esclusivamente l'esame sono pregate di prendere contatto direttamente con i nostri uffici.


Materiale didattico

Tutti i partecipanti al modulo di base vengono forniti di calibro di saldatura di tipo "Bridge Cam", strumento indispensabile per lo svolgimento della attività tipiche degli addetti ai controlli, la copia cartacea delle slide utilizzate durante le lezioni e le dispense in formato elettronico.


Prezzi e Agevolazioni

L’Istituto Italiano della Saldatura ha elaborato la formula denominata "Community IIS". Tale formula prevede una serie di privilegi e di condizioni vantaggiose differenziate in tre tipologie corrispondenti ad altrettante categorie di utenti (per approfondimenti sulla Community IIS potete scaricare il pdf che si trova nell'"Area Download" al fondo di questa pagina).
Per la scelta delle tariffe non esitate a contattarci, troveremo insieme la soluzione più adatta alla vostra realtà con l'obiettivo di ottenere sempre il prezzo a voi più favorevole.

Prezzi

I valori riportati sono al netto di iva e non considerano la quota del metodo MS, qualora sia facoltativo. Come anche spiegato in seguito nel capitolo "Agevolazioni e incentivi", se si tratta di una prima iscrizione considerate le tariffe "IIS a livello Standard".


Modulo di Base (MB) - 16 ore
Tariffa Prezzo
IIS Listino 550,00 €
IIS Standard 495,00 €
IIS Premium 412,50 €

Modulo di Metodo (MM) e Moduli Specifici (MS)
Metodo MM MS Tariffa Prezzo
VT Obbligatorio
8 ore
Obbligatorio
12 ore
IIS Listino 775,00 €
IIS Standard 697,50 €
IIS Premium 581,25 €
PT Obbligatorio
16 ore
N/A IIS Listino 790,00 €
IIS Standard 711,00 €
IIS Premium 592,50 €
MT Obbligatorio
16 ore
N/A IIS Listino 790,00 €
IIS Standard 711,00 €
IIS Premium 592,50 €
UT Obbligatorio
28 ore
Facoltativo
36 ore
IIS Listino 1.000,00 €
IIS Standard 900,00 €
IIS Premium 750,00 €
RT Obbligatorio
28 ore
Facoltativo
36 ore
IIS Listino 1.000,00 €
IIS Standard 900,00 €
IIS Premium 750,00 €

Quota di Esame per qualsiasi modulo di metodo
Tariffa Prezzo
IIS Listino 220,00 €
IIS Standard 198,00 €
IIS Premium 165,00 €
Quota per la Certificazione secondo UNI 9712 - Liv. 2
Tariffa Prezzo
IIS Listino 210,00 €
IIS Standard 189,00 €
IIS Premium 157,50 €

Agevolazioni e incentivi

L'iniziativa è finalizzata a semplificare l'accesso ai corsi di formazione che normalmente sono tenuti nella sede IIS di Genova o comunque al di fuori del territorio piemontese. Gli utenti della nostra regione riescono così ad usufruire di un servizio più efficace e conveniente, eliminando costi e fattori negativi che in sede di iscrizione sono poco quantificabili come i tempi di viaggio o le spese di trasporto, soggiorno e pernottamento.

L'Istituto Italiano della Saldatura propone per un periodo limitato di tempo condizioni uniche ed irripetibili sulle prime iscrizioni. Per il primo corso organizzato in collaborazione con Cocco Group viene offerta l'iscrizione omaggio alla Community IIS a livello Standard che permette di ottenere una tariffa agevolata.

Nel caso di allievi interessati a più corsi già al momento della prima iscrizione oppure di aziende che intendono iscrivere più persone contemporaneamente, sono previste condizioni economiche di favore. Per informazioni relative a questo genere di iniziative vi invitiamo a prendere contatto direttamente con i nostri uffici.

Si ricorda che per gli iscritti ai corsi IWE/T/S e IWI-B/S/C, le agevolazioni economiche sono estendibili anche ai corsi sulle PND.


Modalità di pagamento

Il pagamento del corso può avvenire in unica soluzione oppure, su richiesta, può essere dilazionato in tre rate. La prima rata, da versare al momento dell'iscrizione, corrisponde solitamente al 40% del costo dell'intero corso. Le rimanenti due, di uguale importo, alla metà e alla chiusura del corso. IIS si riserva il diritto di non rilasciare i documenti di qualifica ad allievi che non siano in regola con i pagamenti sulle attività erogate.


Corsi in abbinamento

Completano la proposta formativa, rafforzando in modo esponenziale l’interesse sul mercato, i corsi di International Welding Engineer/Tecnologist/Specialist (IWE/T/S) e il corso di International Welding Inspector (IWI), tutti disponibili presso i nostri uffici.


Area Download


Info & Preiscrizioni >
Corsi PND Prove Non Distruttive Torino - Cocco - IIS

COCCO GROUP

Certificazioni · Formazione · Consulenza

Cocco Group

Nati nel 2005, operiamo da sempre nell'ambito dei servizi alle imprese.
Mission? Essere il Vostro Riferimento di Fiducia.

Cocco Consulenza

Servizi a tutto campo al fine di valutare la corretta applicazione di ogni adempimento.

Corsi Sicurezza sul Lavoro Torino

Ampio catalogo formativo.
Rilascio attestati validi in tutta Italia.