CORSO INTERNATIONAL WELDING INSPECTOR (IWI)


Cocco - IIS - EWF - IIW

Qualificazione per la figura professionale di Welding Inspector, in accordo con le linee guida IIW e EWF


Sede
Cocco Group c/o Business Palace, corso Susa 299/A, Rivoli (Torino)
Indicazioni stradali

L'Istituto Italiano della Saldatura organizza, in collaborazione con Cocco Group, il corso per la qualificazione delle figure di IWI-B/S/C.

Il corso di International Welding Inspector ha cadenza biennale. È quindi importante cogliere al volo questa opportunità perché IIS è l'unico ente autorizzato a svolgere la formazione e a rilasciare i diplomi accreditati a livello internazionale da IIW e EWF.


INDICE


Info & Preiscrizioni >

Calendario delle lezioni

Le giornate di lezione vengono normalmente erogate a blocchi di tre giornate (mercoledì, giovedì e venerdì), solitamente con una settimana di pausa tra un blocco e l'altro.

Il calendario delle lezioni 2021 è in fase di definizione


A chi si rivolge

L'ispettore di saldatura ha l'importante compito di verificare la qualità del prodotto realizzato. Questa figura ha da sempre rivestito un ruolo determinante nelle fasi di fabbricazione e si interseca con altri importanti soggetti del mondo della saldatura, tra cui gli addetti alle prove non distruttive, i coordinatori di saldatura e tutte le figure coinvolte nel controllo qualità e quality assurance.

I programmi dei corsi creati per diventare IWI seguono le linee guida dettate da IIW e EWF. Tali corsi, oltre a rilasciare una qualifica aggiornata alle più attuali normative, offrono la garanzia di rispondere alle richieste delle realtà industriali più esigenti.

I corsi per IWI, in abbinamento agli altri organizzati da IIS (Istituto Italiano della Saldatura), rappresentano l'ultima frontiera della formazione e consentono di ottenere un titolo riconosciuto a livello internazionale, capace di soddisfare numerosi requisiti presenti nelle offerte di lavoro che provengono dall'Italia e dall’estero.


Struttura del corso

Il corso si basa sul modulo didattico "Welding Inspection" (Ispezione dei giunti saldati) dedicato alle attività di ispezione e di controllo con riferimento ai vari metodi non distruttivi di indagine e diagnostica, alle prove distruttive, ai controlli indiretti (qualificazione degli operatori e delle procedure di saldatura) e ai documenti di gestione delle attività di ispezione.


Il corso è strutturato su tre livelli:

  • - International Welding Inspector - Livello Basic (IWI-B): opera limitatamente ai composti in acciaio realizzati mediante processi di saldatura convenzionali (ad arco e con fiamma ossiacetilenica); svolge attività ispettiva sotto la supervisione di un livello superiore, ma ha autonomia completa nell’esecuzione dell’esame visivo diretto.
  • - International Welding Inspector - Livello Standard (IWI-S): opera in autonomia ove la attività di ispezione siano coperte da una normativa, da un codice o da una specifica tecnica di riferimento; le conoscenze sono ampliate rispetto al livello IWI-B ed includono la fabbricazione di componenti in lega di alluminio.
  • - International Welding Inspector - Livello Comprehensive (IWI-C): opera in completa autonomia su materiali e processi in grado di dirigere tutte le attività di ispezione e di preparare specifiche anche in assenza di riferimenti applicabili.
  • Per accedere al livello successivo è necessario avere frequentato il corso del livello precedente, non è richiesto il superamento degli esami. Per esempio: per fare il corso da IWI-S si deve avere prima frequentato il corrispondente modulo del livello IWI-B.


    Programma didattico

    Il percorso formativo comprende numerose ore di esercitazioni pratiche, da ritenersi fondamentali per la comprensione delle tecniche e delle metodologie di ispezione.


    Requisiti

    Al momento della presentazione della domanda, il candidato dovrà dimostrare, tramite documento rilasciato da un medico specialista, la normale capacità di percezione dei colori e delle tonalità di grigio, unitamente alla acuità visiva, ovvero saper leggere il font Times New Roman da 4,5 pt da una distanza di 30 cm (scarica il "Test Acuità Visiva" dall'Area Download a fondo pagina).

    L'allievo deve inoltre possedere determinati requisiti a seconda del livello di qualifica che desidera ottenere. Tali requisiti possono basarsi su criteri di scolarità oppure di esperienza o qualificazione IIW.

    La seguente tabella riassume i requisiti suddivisi per i suddetti criteri:


      Criterio I - Scolarità Criterio II - Esperienza o Qualificazione IIW
    IWI - Basic Qualifica professionale in saldatura Due anni di esperienza o in alternativa diploma di IWP
    IWI - Standard Attestato di scuola professionale ad indirizzo tecnico, conseguito in un corso della durata minima di due anni; in alternativa, attestato di qualificazione nel settore metalmeccanico rilasciato da istituti tecnici pubblici o privati con 5 anni di esperienza. Diploma di IWI-B Conseguito da almeno due anni di esperienza nell’ispezione al livello standard o, in alternativa diploma di IWS.
    IWI - Comprehensive Laurea o Diploma universitario in Ingegneria; in alternativa, in Scienza del Materiali, Fisica, Chimica o Architettura, abbinate ad una comprovata esperienza industriale in saldatura, oppure Diploma di scuola superiore ad indirizzo tecnico della durata di 5 anni. Diploma da IWI-S conseguito da almeno 2 anni e due anni di esperienza nell’ispezione a livello standard o, in alternativa, diploma di IWE o IWT.

    Contattando la nostra segreteria è possibile verificare l'equivalenza dei titoli di studio ottenuti in paesi esteri.


    Contenuti del corso

    Modulo Ispezione dei giunti saldati
    Livello IWI - Basic

    • - Principi generali di controllo qualità in saldatura
    • - Gestione, qualificazione e certificazione delle procedure di saldatura con processi ad arco degli acciai (WPS, WPQR e PQR)
    • - Qualificazione e certificazione di saldatori e degli operatori di saldatura (processi ad arco, acciai)
    • - Misurazione e controllo in saldatura
    • - Classificazione delle imperfezioni
    • - Esecuzione e verbalizzazione delle prove meccaniche e metallografiche
    • - Esecuzione e verbalizzazione delle prove non disruttive convenzionali
    • - Documenti di controllo qualità
    • - Dimostrazioni, esercitazioni e prove pratiche

    Livello IWI - Standard

    • - Gestione dell'attività ispettiva
    • - Controllo qualità in saldatura
    • - Gestione, qualificazione e certificazione delle procedure di saldatura su leghe di alluminio (WPS, WPQR, PQR)
    • - Qualificazione e certificazione di saldatori e operatori di saldatura (alluminio)
    • - Applicazione delle prove distruttive e non distruttive alle leghe di alluminio
    • - Confronto tra le prove non distruttive
    • - Altre prove (dimensionali, prova idraulica)
    • - Dimostrazioni, esercitazioni e prove pratiche

    Livello IWI - Comprehensive

    • - Aspetti caratteristici delle attività di ispezione per altri casi (processi, materiali)
    • - Gestione dell'attività ispettiva in assenza di normativa di riferimento
    • - Tecnologie avanzate nelle prove non distruttive convenzionali
    • - Altre prove non distruttive
    • - Criteri di scelta delle prove non distruttive
    • - Gestione delle attività di ispezione ed aspetti economici
    • - Prove della meccanica della frattura
    • - Dimostrazioni, esercitazioni e prove pratiche
    • - Esempi pratici
    • - Case studies

    Esami

    Gli esami finali consistono in una prova scritta e in una serie di prove pratiche. Solo per il livello Comprehensive è previsto anche una technical interview orale. Il calendario e le sedi degli esami sono programmati e resi disponibili sul sito dell'Istituto Italiano della Saldatura.


    Materiale didattico

    Tutti i partecipanti al modulo di base vengono forniti di calibro di saldatura di tipo "Bridge Cam", strumento indispensabile per lo svolgimento della attività tipiche degli ispettori di saldatura, la copia cartacea delle slide utilizzate durante le lezioni e le dispense in formato elettronico.


    Prezzi e Agevolazioni

    L’Istituto Italiano della Saldatura ha elaborato la formula denominata "Community IIS". Tale formula prevede una serie di privilegi e di condizioni vantaggiose differenziate in tre tipologie corrispondenti ad altrettante categorie di utenti (per approfondimenti sulla Community IIS potete scaricare il pdf che si trova nell'"Area Download" al fondo di questa pagina).
    Per la scelta delle tariffe non esitate a contattarci, troveremo insieme la soluzione più adatta alla vostra realtà con l'obiettivo di ottenere sempre il prezzo a voi più favorevole.

    Prezzi

    I valori riportati sono al netto di iva. Come anche spiegato in seguito nel capitolo "Agevolazioni e incentivi", se si tratta di una prima iscrizione considerate le tariffe "IIS a livello Standard".


    Prezzi dei Corsi
    Modulo IIS Standard IIS Premium
    IWI Basic - Tecnologia della Saldatura 1.125,00 € 937,50 €
    IWI Basic - Ispezione dei giunti saldati 1.260,00 € 1.050,00 €
    IWI Standard - Tecnologia della Saldatura 765,00 € 637,00 €
    IWI Standard - Ispezione dei giunti saldati 855,00 € 712,00 €
    IWI Comprehensive - Tecnologia della Saldatura 720,00 € 600,00 €
    IWI Comprehensive - Ispezione dei giunti saldati 765,00 € 637,00 €

    Esame e Rilascio Diploma
    Livello IIS Standard IIS Premium
    IWI Basic 405,00 € 337,50 €
    IWI Standard 504,00 € 420,00 €
    IWI Comprehensive 675,00 € 562,00 €

    Agevolazioni e incentivi

    L'iniziativa è finalizzata a semplificare l'accesso ai corsi di formazione che normalmente sono tenuti nella sede IIS di Genova o comunque al di fuori del territorio piemontese. Gli utenti della nostra regione riescono così ad usufruire di un servizio più efficace e conveniente, eliminando costi e fattori negativi che in sede di iscrizione sono poco quantificabili come i tempi di viaggio o le spese di trasporto, soggiorno e pernottamento.

    L'Istituto Italiano della Saldatura propone per un periodo limitato di tempo condizioni uniche ed irripetibili sulle prime iscrizioni. Per il primo corso organizzato in collaborazione con Cocco Group viene offerta l'iscrizione omaggio alla Community IIS a livello Standard che permette di ottenere una tariffa agevolata.

    Nel caso di allievi interessati a più corsi già al momento della prima iscrizione oppure di aziende che intendono iscrivere più persone contemporaneamente, sono previste condizioni economiche di favore. Per informazioni relative a questo genere di iniziative vi invitiamo a prendere contatto direttamente con i nostri uffici.


    Modalità di pagamento

    Il pagamento del corso può avvenire in unica soluzione oppure, su richiesta, può essere dilazionato in tre rate. La prima rata, da versare al momento dell'iscrizione, corrisponde solitamente al 40% del costo dell'intero corso. Le rimanenti due, di uguale importo, alla metà e alla chiusura del corso. IIS si riserva il diritto di non rilasciare i documenti di qualifica ad allievi che non siano in regola con i pagamenti sulle attività erogate.


    Corsi in abbinamento

    Completano la proposta formativa, rafforzando in modo esponenziale l’interesse sul mercato, i corsi di International Welding Engineer/Tecnologist/Specialist (IWE/T/S) e i corsi sulle PND (Prove Non Distruttive), tutti disponibili presso i nostri uffici.


    Area Download


    Info & Preiscrizioni >
    Corso International Welding Inspector Torino - Cocco - IIS - EWF - IIW

COCCO GROUP

Certificazioni · Formazione · Consulenza

Cocco Group

Nati nel 2005, operiamo da sempre nell'ambito dei servizi alle imprese.
Mission? Essere il Vostro Riferimento di Fiducia.

Cocco Consulenza

Servizi a tutto campo al fine di valutare la corretta applicazione di ogni adempimento.

Corsi Sicurezza sul Lavoro Torino

Ampio catalogo formativo.
Rilascio attestati validi in tutta Italia.