Certificazione EN 1090

Cos'è la Certificazione EN 1090, quando è obbligatoria e cosa fare per ottenerla. Disponiamo di personale specializzato nel settore del ferro e della metallurgia in possesso dei titoli di welding coordinator e ispettore di saldatura (rilasciati dall'Istituto Italiano della Saldatura) in grado di aiutarvi a comprendere quali siano i vantaggi che la vostra azienda otterrà grazie alla EN 1090. Con Cocco Consulenza potete inoltre richiedere di ottenere i patentini dei saldatori direttamente presso la vostra sede.


Gratis con Fondimpresa

Scopri di più »

COS'È LA EN 1090?

La certificazione EN 1090 è una certificazione aziendale che permette di apporre la marcatura CE ai prodotti di carpenteria metallica.

La norma UNI EN 1090-1 è una norma europea che trova applicazione in tutte le opere che rientrano nell'ambito strutturale, ovvero ove sia presente un progetto. La norma è entrata in vigore il 1 luglio 2014 all'interno del Regolamento Europeo 305/2011 relativo alla marcatura CE dei Prodotti da Costruzione, è lo standard di riferimento per la realizzazione di componenti ed elementi strutturali in acciaio o alluminio.

 

QUANDO È OBBLIGATORIA

La certificazione EN 1090 è obbligatoria per numerosi componenti strutturali in acciaio e alluminio (nell'"Area Download", in fondo a questa pagina, puoi scaricare l'elenco dei lavori obbligatori in accordo con la EN 1090).

La EN 1090 è in vigore dal 30 luglio 2014, ma era obbligatorio regolarizzarsi già dal 2008 con le NTC.

Le aziende che non rispettano quanto previsto dalla norma EN UNI 1090, dopo il 1 luglio 2014, non possono più commercializzare i loro prodotti in quanto violano un obbligo di legge sulla Marcatura CE dei loro manufatti. Qualora lo facessero anche in compiacenza del cliente, rischiano comunque situazioni di contenzioso, per esempio se richiesta in fase di collaudo o di chiusura della pratica edilizia. Ad ogni modo, lo stesso cliente, prima compiacente potrebbe poi non esserlo più nel momento del pagamento e decidere di trattenere il saldo oltre che di richiedere la restituzione anche degli acconti, con la beffa di potersi tenere pure l'opera.

 

COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE EN 1090

Per l'ottenimento della certificazione UNI EN 1090 è richiesto che le aziende realizzino un Piano di Fabbricazione e Controllo (PFC) che sovraintenda tutte le fasi dei processi produttivi, dall'acquisizione della commessa al rilascio dei prodotti passando per la gestione degli approvvigionamenti e delle infrastrutture, che dovrà essere certificato da un organismo di parte terza.

Pertanto le attività da compiere sono le seguenti:

- Realizzare processi di saldatura che soddisfino la UNI EN ISO 3834, che riassumiamo in breve con:

  • Qualifica dei processi di saldatura;

  • Possesso dei patentini di qualifica dei saldatori;

  • Nomina di un Welding Coordinator

  • Taratura delle saldatrici e degli strumenti di misura

  • Realizzare un Piano di Fabbricazione e Controllo (FPC)

- L'azienda che vuole certificarsi EN 1090 deve inoltre definire la Classe di esecuzione nel quale operare (ExC2, 3 o 4) e se vuole gestire la progettazione internamente, esternamente o lasciarla appannaggio del cliente.

 

VANTAGGI PER L'AZIENDA

Un Piano di Fabbricazione e Controllo (PFC) certificato secondo UNI EN 1090, consente all'azienda di:

  • Apporre la Marcatura CE sui propri prodotti ed elementi strutturali

  • Rispettare quanto previsto dal Regolamento Europeo 305/2011 (che sostituisce la direttiva 89/106/CE) e dalle Norme Tecniche per le Costruzioni DM 14/01/2008 per i prodotti e gli elementi ad uso strutturale

  • Soddisfare le richieste e le esigenze del mercato sempre più pressanti in termini di qualità del prodotto.

Attenzione: nel regime previgente le aziende che volevano realizzare carpenterie strutturali, dovevano presentare una istanza presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Questa prassi è oramai superata ed è stata sostituita dalla Norma EN 1090. Si può quindi affermare che qualsiasi richiesta di iscrizione al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici è assolutamente impropria.

Per questo genere di consulenza, la nostra struttura vi mette a disposizione un laureato in Ingegneria in possesso della qualifica di Welding Coordinator.

Se siete interessati a saperne di più sulla Certificazione EN 1090 non esistate a contattarci.

 


Hai bisogno dei patentini di saldatura? Clicca qui


 


 

COCCO GROUP

Certificazioni · Formazione · Consulenza

Cocco Group

Nati nel 2005, operiamo da sempre nell'ambito dei servizi alle imprese.
Mission? Essere il Vostro Riferimento di Fiducia.

Cocco Consulenza

Servizi a tutto campo al fine di valutare la corretta applicazione di ogni adempimento.

Corsi Sicurezza sul Lavoro Torino

Ampio catalogo formativo.
Rilascio attestati validi in tutta Italia.