Direttiva ATEX
Zone di installazione e Sicurezza degli Impianti a Rischio Esplosione. Cocco Group è in grado di fornire ai Fabbricanti di attrezzature: consulenza e verifica del soddisfacimento a tutte le prescrizioni contenute al'interno della Direttiva 2014/34/UE; consulenza per l’ottenimento della certificazione CE del prodotto; redazione del fascicolo tecnico; assistenza alle prove di laboratorio e verifica della documentazione tecnica; test di esplosione in campo prove; consulenza sulla corretta applicazione dei processi produttivi. Agli Utilizzatori (ATEX 1999/92/CE) offriamo consulenza per la classificazione delle aree a rischio d'esplosione; valutazione dei rischi e Documento sulla Protezione contro le Esplosioni (DPE); verifica di adeguatezza di apparecchi e impianti installati nelle zone classificate.

La Direttiva 2014/34/UE (recepita in Italia dal d.lgs. 85/2016) riguarda attrezzature e sistemi di protezione che devono essere installati in zone con presenza di Atmosfere Esplosive (At.Ex.) e che pertanto devono possedere particolari requisiti di sicurezza. Tale Direttiva ha come obiettivo quello di regolamentare le procedure per la certificazione dei prodotti Ex, ossia con marcatura ATEX.
Nell'allegato I della Direttiva 2014/34/UE, vengono individuati due gruppi:
- Gruppo I, prodotti destinati ad essere utilizzati nelle miniere
- Gruppo II, prodotti destinati ad essere utilizzati in superficie
A loro volta i due gruppi sono suddivisi in categorie in base al livello di sicurezza:
- categorie M1 ed M2 per prodotti del gruppo I
- categorie 1, 2 e 3 per prodotti del gruppo II
I prodotti che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva 2014/34/UE sono:
- a) apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva;
- b) dispositivi di sicurezza, di controllo e di regolazione destinati a essere utilizzati al di fuori di atmosfere potenzialmente esplosive ma necessari o utili per il funzionamento sicuro degli apparecchi e sistemi di protezione, rispetto ai rischi di esplosione;
- c) componenti destinati ad essere inseriti negli apparecchi e sistemi di protezione di cui alla lettera a).
Le aree tematiche presenti nella Direttiva 34/14 sono:
1) i requisiti essenziali di sicurezza e salute;
2) l'applicabilità della Direttiva sia alle miniere che agli ambienti di lavoro di superficie;
3) la classificazione degli apparecchi in categorie, in funzione del tipo di protezione da assicurare;
4) la sorveglianza sulla produzione basata sui sistemi di qualità aziendali.
La Direttiva 1999/92/CE (recepita dal Titolo XI del d.lgs. 81/08) riguarda invece la classificazione delle zone a rischio di esplosione (o ripartizione in zone) nonchè la gestione in sicurezza di tale rischio, considerando le attrezzature impiegate, le possibili fonti di innesco e gli effetti di eventuali esplosioni. Questi aspetti devono essere analizzati dal Datore di Lavoro nel Documento sulla Protezione dalle Esplosioni, che costituisce allegato al DVR.
Per evitare un sovradimensionamento della sicurezza, che si tradurrebbe in maggiori costi di acquisto e manutenzione per impianti, apparecchiature o macchinari, occorre procedere in primo luogo con una corretta classificazione dell’area di lavoro (in alcuni casi la probabilità di formazione potrebbe essere ridotta con semplici accorgimenti); in secondo luogo con una valutazione dell’effettivo livello di danno che può essere causato dall’esplosione nel caso in cui qualche misura di sicurezza dovesse fallire (spesso le miscele ATEX possono essere “declassate” ad innesco di incendi).
Inoltre, se da un lato un eccesso di richiesta prestazionale comporta un aumento superfluo dei costi, è tuttavia da sottolineare che una corretta valutazione degli effetti mette il Datore di Lavoro in condizioni di proteggere la propria azienda da rischi che, seppure con bassa probabilità, possono avere effetti devastanti.
La Cocco Group è in grado di fornire ai
Fabbricanti di attrezzature i seguenti servizi:
- consulenza e verifica del soddisfacimento a tutte le prescrizioni contenute al'interno della Direttiva 2014/34/UE;
- consulenza per l’ottenimento della certificazione CE del prodotto;
- redazione del fascicolo tecnico;
- assistenza alle prove di laboratorio e verifica della documentazione tecnica;
- test di esplosione in campo prove
- consulenza sulla corretta applicazione dei processi produttivi.
e agli Utilizzatori ATEX 1999/92/CE:
- consulenza per la classificazione delle aree a rischio d'esplosione;
- valutazione dei rischi e Documento sulla Protezione contro le Esplosioni (DPE);
- verifica di adeguatezza di apparecchi e impianti installati nelle zone classificate.
La valutazione ATEX per apparecchi e impianti, interessati alla Direttiva si integra comunque nella marcatura CE, la cui finalità è comunque quella di garantire e salvaguardare la sicurezza degli utilizzatori e della collettività.
Se siete interessati e volete saperne di più su questo argomento, non esistate a contattarci.
Ti potrebbe interessare anche...
Richiedi informazioni su questo servizio
COCCO GROUP
Certificazioni · Formazione · Consulenza


Nati nel 2005, operiamo da sempre nell'ambito dei servizi alle imprese.
Mission? Essere il Vostro Riferimento di Fiducia.

Servizi a tutto campo al fine di valutare la corretta applicazione di ogni adempimento.